Actividade

Abbazia di Farfa e borghi limitrofi

Descargar

Fotos de la ruta

Foto deAbbazia di Farfa e borghi limitrofi Foto deAbbazia di Farfa e borghi limitrofi Foto deAbbazia di Farfa e borghi limitrofi

Autor

Estadísticas de la ruta

Distancia
15,3 km
Desnivel positivo
582 m
Dificultade técnica
Fácil
Desnivel negativo
582 m
Altitud máxima
646 m
TrailRank 
72
Altitud mínima
170 m
Trail type
Circular
Tiempo en movimiento
3 horas 57 minutos
Tempo
6 horas 30 minutos
Coordenadas
2720
Fecha de subida
27 de noviembre de 2022
Fecha de realización
noviembre 2022
Compartir

preto de Farfa, Lazio (Italia)

Vista 622 veces, descargada 13 veces

Fotos de la ruta

Foto deAbbazia di Farfa e borghi limitrofi Foto deAbbazia di Farfa e borghi limitrofi Foto deAbbazia di Farfa e borghi limitrofi

Descripción del itinerario

ABBAZIA DI FARFA > TOFFIA > FARA SABINA -- ad anello - 27-11-2022
Passeggiata tra i borghi della verdeggiante Sabina con itinerario di facile esecuzione di una lunghezza pari a poco più di quindici chilometri.
Si parte, con il ritrovato compagno Elfo, dal parcheggio situato nei pressi dell’abazia di Farfa (Way:1) per attraversare il borgo e dare una veloce occhiata allo stupendo monastero, la visita del sito religioso e dei locali situati nelle vicinanza è stata programmata al rientro.
Intercettato il sentiero per Toffia, a tratti è una carrareccia, lo percorriamo fino al fosso Racanile dove è stato necessario guadare il corso d’acqua. Non essendoci tronchi o pietre l’attraversamento del rio avviene con scarpe adeguate; è consigliabile munirsi di buste da utilizzare all’occorrenza. Si prosegue senza difficoltà su stradine anche asfaltate fino a raggiungere l’abitato di Toffia, (Way:2) piccolo borgo costruito sui monti Sabini eredita palazzi storici ed altre importanti opere risalenti alle famiglie nobiliari romane degli Orsini e dei Colonna.
L’itinerario prosegue in ascesa su strada bianca (via della Montagna) per poi tenersi sulla dx (noi siamo andati un po’ lungo) imboccando il sentiero che ci condurrà a colle Termineto.
Giunti al Way:3 a circa 650 s.l.m., il punto più alto, abbiamo incontrato una squadra di cacciatori che stavano preparando una battuta al cinghiale per cui, molto prudentemente, abbiamo rinunciato nel proseguire per colle Termineto. Ritornati indietro per un tratto per poi inseguire il sentiero, molto comodo e in leggera pendenza, che a mezzacosta in un lussureggiante bosco di lecci ci ha condotti prima al preventorio Iolanda di Savoia (archeologia sanitaria risalente ad un secolo fa e completamente abbandonata) e poi a Fara Sabina.
Fara Sabina (Way:4) Il caratteristico borgo di Fara Sabina è posizionato su di una collina a 480 mt con il panorama in direzione del Tirreno ad Ovest e verso il Terminillo ad Est, il suo centro storico, ben conservato, nonostante l’inesorabile trascorrere dei secoli, mostra angoli pittoreschi e ben curati. Girovagando per le strette viuzze è visibile il Palazzo Baronale, oggi sede di un interessante Museo Archeologico la Collegiata di Sant’Antonio, il Monastero delle Clarisse Eremite e i palazzi Foschi, Farnese e Orsini.
Da Farfa, in discesa, tra panorami sulle colline reatine e lo sguardo rivolto verso i resti di un antico insediamento sul monte Acuziano arriviamo all’abbazia di Farfa in perfetto orario per eseguire la visita guidata all’interno del meraviglioso monastero, rilassarci lungo il borghetto visitando botteghe artigiane e degustando prodotti tipici locali.
Escursione di facile esecuzione tra interessanti paesaggi e caratteristici borghi con centri medievali, si consiglia il GPS poiché la segnaletica sentieristica è limitata.

Puntos de interese

PictogramaAparcamiento Altitude 261 m
Foto deWaypoint

Waypoint

Il parcheggio, gratuito, è adiacente l'Abbazia di Santa Maria di Farfa.

Foto deSito religioso (Way:1) Foto deSito religioso (Way:1) Foto deSito religioso (Way:1)

Sito religioso (Way:1)

L'abbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente all'abbazia. Si trova nel territorio del comune di Fara in Sabina, nel reatino.

PictogramaWaypoint Altitude 209 m
Foto deWaypoint Foto deWaypoint Foto deWaypoint

Waypoint

Paesaggio rurale dei borghi del reatino.

PictogramaRío Altitude 174 m
Foto defosso Foto defosso

fosso

Per superare il fosso Racanile, affluente del fiume Farfa, è necessario guadarlo.

Foto deEdicola sacra

Edicola sacra

Madonna del Collitrone

PictogramaWaypoint Altitude 319 m
Foto deToffia (WAY:2) Foto deToffia (WAY:2) Foto deToffia (WAY:2)

Toffia (WAY:2)

Piccolo borgo costruito sui monti Sabini eredita palazzi storici ed altre importanti opere risalenti alle famiglie nobiliari romane degli Orsini e dei Colonna, in contrasto tra di loro.

Foto deSanta Maria Nova Foto deSanta Maria Nova

Santa Maria Nova

PictogramaPanorámica Altitude 406 m
Foto dePanorama

Panorama

veduta panoramica di Toffia.

PictogramaWaypoint Altitude 594 m
Foto dePanorama M. Terminillo e M. Nuria Foto dePanorama M. Terminillo e M. Nuria

Panorama M. Terminillo e M. Nuria

Panorama dei monti sabini: Terminillo e Nuria coperti dalla neve.

PictogramaWaypoint Altitude 615 m
Foto deWaypoint

Waypoint

PictogramaFlora Altitude 642 m
Foto deflora Foto deflora Foto deflora

flora

PictogramaWaypoint Altitude 644 m
Foto deBattuta cinghiale (WAY:3)

Battuta cinghiale (WAY:3)

Causa una battuta al cinghiale abbiamo ripiegato su di un sentiero diverso da quello pianificato passante per colle Termineto non interessato all'attività venatoria.

PictogramaWaypoint Altitude 585 m
Foto desentiero

sentiero

SEntiero che a mezzacosta, senza difficoltà, tra bellissimi e rigogliosi Lecci ci ha condotti a Fara Sabina.

PictogramaWaypoint Altitude 533 m
Foto deWaypoint

Waypoint

PictogramaWaypoint Altitude 465 m
Foto dePreventorio Iolanda di Savoia Foto dePreventorio Iolanda di Savoia

Preventorio Iolanda di Savoia

Preventorio Savoia, costruito nei primi decenni del secolo scorso, versa nel degrado più assoluto.

Foto deMonastero Foto deMonastero Foto deMonastero

Monastero

Monastero delle Clarisse Eremite.

PictogramaWaypoint Altitude 545 m
Foto deFara Sabina (Way:4) Foto deFara Sabina (Way:4) Foto deFara Sabina (Way:4)

Fara Sabina (Way:4)

Il caratteristico borgo di Fara Sabina è posizionato su di una collina a 480 mt con il panorama in direzione del Tirreno ad Ovest e verso il Terminillo ad Est, il suo centro storico, ben conservato, nonostante l’inesorabile trascorrere dei secoli, mostra angoli pittoreschi e ben curati. Girovagando per le strette viuzze è visibile il Palazzo Baronale, oggi sede di un interessante Museo Archeologico la Collegiata di Sant’Antonio, il Monastero delle Clarisse Eremite e i palazzi Foschi, Farnese e Orsini.

PictogramaWaypoint Altitude 383 m
Foto deWaypoint

Waypoint

UNa delle poche segnalazioni lungo i sentieri percorsi.

Foto deSito religioso Foto deSito religioso Foto deSito religioso

Sito religioso

Adiacente al sito religioso della Abbazia di FArfa sono stati realizzati, ben integrati nel contesto architettonico, botteghe artigiane e locali di ristoro. E' consigliabile visitare l'abbazia con la guida e il borgo storico, realizzato successivamente agli interventi rinascimentali della Basilica e del Monastero, per consentire la nascita e lo sviluppo di una “cittadella commerciale”.

Comentarios  (0)

    Si quieres, puedes o esta ruta