Camminiamo in alta quota, parte di questo percorso nell'antichità congiungeva i nostri territori con la via per Lucera (FG), valicando monte Calvello a monte di Casalbore. Fu il console Traiano a modificare il percorso a valle causa impraticabilità nei mesi invernali, così nacque la via Traiana. Proseguiamo il cammino tra l'antico sito della Necropoli Sannita attestata al IV - VI Sec. Ac, la cultura della transumanza, tratturi e tratturelli, aria fine, paesaggi dell'architettura rurale, natura e verde, rilievi, calanchi e toppe, valichi, masserie e animali al pascolo
Suggestivo percorso di montagna lungo i crinali della dorsale appenninica dello spartiacque tirreno/adriatico, tra antichi e suggestivi tratturi e sentieri natura, tra vista paesaggistica su monte Chiodo (810 slm), monte La Guardia (841 slm) e monte Calvello (970 slm). Prati erbosi con morbidi saliscendi, un territorio paesaggistico ideale per rilassarsi, esplorare e scoprire le meraviglie dei luoghi, tra l’oasi del laghetto Schiavone i sentieri del vento, ed il valico del Calvello. L’escursionista in mobilità lenta a piedi, con mountain bike, ecc, compirà un tragitto dove potrà assaporare l’aria fine, dalla cui cima è possibile abbracciare con lo sguardo il profilo del Taburno, le colline della Puglia e le montagne dell’Alto Sannio, avvistare esemplari di volpi, falchetti, poiane ed uccelli migratori, in sosta nei pressi dei laghetti, animali al pascolo, masserie, fontane, aree attrezzate, parchi eolici. Emozionante itinerario attraverso gli antichi tratturi della transumanza oggi riconosciuta quale – Patrimonio Mondiale dell’Umanità - (Tratturi del Termine, dei Pioppi, Campo dei Monaci, Guarana, Piano Nicola, dei Briganti, del Colle, di fontana Fredda- Bagnaturo Pietra Picciola che conduce a bolle di Malvizza – Castelfranco – Greci – Roseto. Si cammina su viabilità antiche per il Molise tra le moderne fattorie dei sentieri del vento e un prezioso patrimonio naturale in un’oasi paesaggistica, popolata da fauna stanziale e migratoria, attraversato come prima detto longitudinalmente da antiche Vie, sul percorso superiore per il Molise attraverso il valico del Calvello. Da sempre un territorio di pascolo per greggi e mandrie, interessati dalle emigrazioni stagionali. In epoche precedenti a bosco chiuso (fine 400 inizio 500), facente parte del vestissimo bosco di “Mazzocca “il quale abbracciava anche i territori dei Comuni di San Giorgio, Castelfranco, Montefalcone, Roseto, penetrava nella selva della “Difesa Reale di Pietra maggiore”. Ricerca e testo a cura dell’AgrihostGiuseppe di Masseria Sant’Elia. Itinerario con partenza e arrivo agriturismo Masseria Sant’Elia tempo di percorrenza 5 ore circa, percorso escursionistico, paesaggistico periodo consigliato maggio/ottobre. Possibilità di pernottare in agriturismo e degustare piatti tipici con prenotazione. Informazioni info@agrisantelia.it - 333.7737555 - www.agrisantelia.it - http://twitter.com/MasseriaS https://www.facebook.com/masseriasantelia.oasi
Waypoint
oasi masseria Sant'Elia struttura multifunzionale
Waypoint
percorsi storici via deile Necropoli
Waypoint
tumuli necropoli
Waypoint
tumuli di tombe sannite
Waypoint
tumuli di tombe sannite
Waypoint
tumuli di tombe sannite
Waypoint
tratturo del termine
Waypoint
tratturo del termine
Waypoint
tumuli di tombe sannite
Waypoint
tumuli località Tesoro
Waypoint
tratturo del termine
Waypoint
tratturo del termine
Waypoint
bosco Calandroni-Tufazzi
Waypoint
tratturo del termine
Waypoint
elettrodotto Terna Campania - Puglia
Waypoint
Tratturo Sant'Elia Monticelle laghetto Schiavone
Waypoint
tratturo del termine
Waypoint
tracciato percorso mtb calandroni
Waypoint
tratturo dei Pioppi Frascino calandroni Schiavone
Waypoint
tratturo dei pioppi
Waypoint
tratturo dei pioppi
Waypoint
tratturo dei pioppi
Waypoint
tratturo dei pioppi
Waypoint
Largo e riposo del tratturo del Frascino - Pioppi- Termine x Piano Nicola e Fortore e Fontana Fredda
Waypoint
incrocio tratturi transumanza
Waypoint
Fontana schiavone, con laghetto e area pic nic sentieri naturao
Waypoint
laghetto Schiavone
Waypoint
sentieri natura da escursione in mobilità lenta a piedi MtB cavallo
Waypoint
Percorso storico del Tratturo antico della Via Superiore x Isernia - già collegava Tre Fontane F
Waypoint
Tracciato della viabilità antica Molise-Campania-Daunia
Waypoint
tralicci terna elettrodotto Campania Puglia,località Piano Nicola
Waypoint
Località Piano Nicola antico demanio del pascolo della transumanza gestito dalla dogana di Foggia
Waypoint
Tratturo Valico del Calvello Frascino Tratturo Regio Casalbore
Waypoint
tratturo monte Calvello - fontana Fredda - Fiego - Pietrapicciola bolle Malvizza
Waypoint
Tratturo Frascino, Mainardo Piano nicola
Waypoint
Quota mille mt di monte Calvello cima più alta della Valle del Miscano
Waypoint
Tratturo montecalvello, cupazzo, s.ferro Pesco la torre Pietrapicciola Malvizza
Comentarios