Actividade

Linaro - Cascata Rio Cavo - Monte Corno - Linaro

Descargar

Fotos de la ruta

Foto deLinaro - Cascata Rio Cavo - Monte Corno - Linaro Foto deLinaro - Cascata Rio Cavo - Monte Corno - Linaro Foto deLinaro - Cascata Rio Cavo - Monte Corno - Linaro

Autor

Estadísticas de la ruta

Distancia
22,45 km
Desnivel positivo
1.067 m
Dificultade técnica
Moderado
Desnivel negativo
1.067 m
Altitud máxima
617 m
TrailRank 
40
Altitud mínima
156 m
Trail type
Circular
Tempo
7 horas 2 minutos
Coordenadas
7174
Fecha de subida
17 de mayo de 2020
Fecha de realización
mayo 2020
Compartir

preto de Linaro, Emilia-Romagna (Italia)

Vista 1086 veces, descargada 11 veces

Fotos de la ruta

Foto deLinaro - Cascata Rio Cavo - Monte Corno - Linaro Foto deLinaro - Cascata Rio Cavo - Monte Corno - Linaro Foto deLinaro - Cascata Rio Cavo - Monte Corno - Linaro

Descripción del itinerario

Partendo da Linaro si scende al rio Cavo e lo si costeggia (CAI 103C), attraversandolo più volte su ponticelli di legno fino ad arrivare alla cascata. Questo primo tratto di percorso (circa 5km) varia di difficoltà a seconda del periodo in cui si fà l'escursione: dopo piogge o nella stagione invernale può diventare problematico in alcuni punti (si deve anche attraversare una frana) e i ponti in legno possono risultare scivolosi.
A fianco della cascata s'imbocca un ripido sentiero che risale e si seguono le indicazioni per Pieve di Rivoschio (CAI 197), si segue quindi a sinistra sulla strada fino a Rivoschio Vecchio, da qui si prende la strada bianca che scende, per poi risalire (CAI 103). Attenzione arrivati ad una casa diroccata la stradina si biforca, bisogna girare a destra e poi svoltare subito a destra sul sentiero che sale sul monte Corno (Oka Fly).
Proseguire procedendo diritto ai bivi (sentieri CAI 197 e sentiero dei Ginepri) fino a raggiungere nuovamente la strada bianca, da qui scendere svoltando a sinistra, ad un certo punto la stradina svolta a destra mentre il sentiero da imboccare procede dritto (CAI 107B poi 107A). Proseguire dritto ai bivi fino ad uno con molte direzioni (, qui prendere il secondo sentiero a sinistra (scende ripido rispetto agli altri). Proseguire fino al campo costeggiato sulla destra dal sentiero: attenzione, qui bisogna prendere la traccia che attraversa il campo (poco visibile con l'erba alta) e che torna ben visibile arrivati sotto gli alberi.
Proseguire e ricongiungersi alla strada bianca che ci porta al monastero (CAI 103), da qui la strada torna ad essere asfaltata per poi ricongiungersi alla parte iniziale del percorso, dove si è iniziato a costeggiare il fiume.

Consiglio vivamente l'uso del GPS, ci sono molti bivi in cui è facile sbagliarsi (nella descrizione potrei averne dimenticato qualcuno) e in vari punti si lasciano i sentieri principali per prendere percorsi alternativi.

Comentarios  (1)

  • Foto de Patrick Wild
    Patrick Wild 20 jun 2021

    Territorio che ho scoperto in due distinte occasioni, a dicembre (Linaro-Fosso del Rio Cavo) e ieri (Rivoschio-Monte Mercurio). E' in effetti piuttosto facile perdersi, io poi ho provato a seguire la traccia del Fosso per ritornare a pieve, ma il 103/C dopo le Sorgenti è estremamente pericoloso, senza alcuna manutenzione.
    Zona che comunque ha il suo discreto fascino!

Si quieres, puedes o esta ruta