Actividade

Valle del Linaro , ad anello da Balzolo di Pennapiedimonte 24.05.2022

Descargar

Fotos de la ruta

Foto deValle del Linaro , ad anello da Balzolo di Pennapiedimonte 24.05.2022 Foto deValle del Linaro , ad anello da Balzolo di Pennapiedimonte 24.05.2022 Foto deValle del Linaro , ad anello da Balzolo di Pennapiedimonte 24.05.2022

Autor

Estadísticas de la ruta

Distancia
15,92 km
Desnivel positivo
1.867 m
Dificultade técnica
Moderado
Desnivel negativo
1.867 m
Altitud máxima
1.371 m
TrailRank 
74
Altitud mínima
726 m
Trail type
Circular
Tiempo en movimiento
5 horas 53 minutos
Tempo
7 horas 5 minutos
Coordenadas
2817
Fecha de subida
24 de mayo de 2022
Fecha de realización
mayo 2022
Compartir

preto de Pennapiedimonte, Abruzzo (Italia)

Vista 2214 veces, descargada 38 veces

Fotos de la ruta

Foto deValle del Linaro , ad anello da Balzolo di Pennapiedimonte 24.05.2022 Foto deValle del Linaro , ad anello da Balzolo di Pennapiedimonte 24.05.2022 Foto deValle del Linaro , ad anello da Balzolo di Pennapiedimonte 24.05.2022

Descripción del itinerario

La montagna madre , la Majella , offre il meglio di se stessa quando si va alla scoperta di valli ed eremi nascosti , incastonati su ripidi orridi , in un contesto di natura incomparabile . Non conoscevo questo versante da Balzolo , ma il giro ha racchiuso molti significati di storia della zona e di noi stessi . Si parte dalla piazzetta di Balzolo di Pennapiedimonte , a quota 726 mt. , dove di fronte all'ultimo parcheggio troviamo subito una formazione rocciosa , scolpita con forme che sembrano sedie . Saliamo sul sentiero G1 (sui segnavia e' indicato il Blockhaus) . Subito ci troviamo sulla presa d'acqua dell'acquedotto e ad intuito svoltiamo a sinistra per trovarci sulla prima sorpresa di giornata , la cosiddetta Penna o Cimirocco , un imponente formazione rocciosa a forma di penna , da cui forse deriva il nome del paese . Il panorama , che ci seguira' per tutta la durata dell'escursione , e' subito meraviglioso : si spazia dalla Valle dei Trabucchi alla Cima delle Murelle , con i suoi nevai . Si sale abbastanza decisamente tra mughi e bassa vegetazione e notiamo vecchie murature in declino , simbolo della frequentazione per lavoro di queste montagne , da parte dei pastori . Si arriva il localita' Croce a quota 1039 mt. , dove un piccolo segnavia in roccia indica un eremo che cerco percorrendo un tratto di sentiero , ma evidentemente e' molto fuori traccia , per cui desisto e torno indietro per proseguire e giungere al Rifugio Pischioli che incontriamo a quota 1135 mt. preceduto da una targa affissa ad un albero . A picco sulla Valle del Linaro , all'interno e' spartamente arredato per visitatori che desiderano ripararsi da avversita' , ma l'interno su roccia parla dei pastori che vi alloggiavano . Vicino , un fontanile ricco di acque sorgive ottime . A destra del fontanile si prosegue in bosco (il segnavia e' posto piu' in avanti , mentre avrebbe dovuto essere proprio all'imbocco del sentiero , tantoche' un tratturo in discesa vicino potrebbe trarre in inganno . Poco piu' in alto si giunge in localita' Ara dei Preti a quota 1219 mt. ove troviamo un altro bivio con un tratturo sulla sinistra . In mancanza di un chiaro segnavia CAI , proseguiamo sul sentiero G1 , che inizia ad inoltrarsi ripido nella splendida faggeta . Sugli alberi compaiono i segnavia col numero 3 che porta al Blockhaus e qui inizia il sospetto che forse non e' la direzione giusta . A quota 1371 mt. decidiamo infatti di tornare indietro all'ARA dei Preti , dove nascosto tra arbusti vediamo il sentiero segnato G2 , oggetto della nostra direzione . Per chi scarica quindi la traccia , occhio a prendere sulla sinistra e non salire come abbiamo fatto noi ! Inizia quindi il lungo traverso , con tratti leggermente esposti , che ci porta alla Grotta Piccola del Cavaliere , splendido esempio di ricovero pastorale , molto spartano con murature in decomposizione che ne attestano il riparo , con una piccola porta di ingresso . Ma e' proprio al di sotto che troviamo la Grotta del Cavaliere , antro enorme , caratterizzato anch'esso da una muratura di protezione e una piccola porta . All'interno salendo si trova un'altra camera sopraelevata. Le foto con gli sfondi delle Murelle sono splendide . Mentre riprendiamo la discesa , subito sulla sinistra un'altra piccola grotta , anch'essa protetta da murature in pietra . Qui ci poniamo la domanda del perche' lungo il percorso di queste meraviglie , non ci siano chiari segnavia che ne indichino la direzione e la durata , un vero peccato . Dalle grotte poi e' un continuo saliscendi in lunghi traversi , fino alla Madonna delle Sorgenti , ma anche qui non sappiamo mai i tempi di percorrenza . La Madonna delle Sorgenti , alla fine della sterrata di ritorno , e' caratterizzata da una piccola edicola votiva , con frasi francescane di invito al viandante di bere le fresche acque sorgive . Sulla destra una sterrata conduce all'inizio del Vallone , ma e' sbarrata da un cancello che prelude ad un casotto per la presa d'acqua . Riprendiamo quindi la sterrata di ritorno , col rumore delle piccole cascate del Linaro. Piu' avanti , prima dell'area pic-nic , scendiamo per vedere una splendida fragorosa cascata . Proseguendo , il rumore talvolta prelude ad altre cascate , che si possono raggiungere scendendo piccoli ripidi tratturi , ma la fatica e il caldo oggi si fanno sentire e proseguiamo quindi nel nostro ritorno su questa sterrata , ben tenuta , che ogni tanto si impenna in salita per poi discendere . Due gallerie scavate nella roccia , di cui da una un foro permette scatti simpatici , ci rinfrescano notevolmente . Di tanto in tanto ci sono balconi in roccia ove poter scattare qualche foto sul panorama sempre dominato dalla Cima delle Murelle , ma bisogna essere prudenti perche' non ci sono protezioni e lo sbalzo in basso e' notevole . Caratteristico per la sua posizione , il fontanile del gard-rail . Siamo quasi alla fine del percorso e incontriamo la scultura su roccia di un tipico pastore col suo gregge , simbolo di un'epoca ormai finita ma che ha contribuito alla crescita e benessere delle popolazioni locali . Poco piu' in avanti il sentiero e' pavimentato e porta alla piazzetta del Balzolo . Siamo rimasti sorpresi dai simboli e dalla storia che questo percorso ci ha insegnato e ci auguriamo che in futuro sia valorizzato come merita . Non poteva mancare una visita a Bocca di Valle al Sacrario che ospita le spoglie di un eroe della prima guerra mondiale : Andrea Bafile , tenente di vascello della Marina Militare , a cui e' stato dedicato il famoso Bivacco Bafile , sul sentiero che dalla direttissima porta al Corno Grande del Gran Sasso . Il dislivello positivo segnato da wikiloc non e' corretto , l'effettivo e' di circa 850 mt. , a cui occorre sottrarre i 180 mt. percorsi in piu' per errore .

Puntos de interese

PictogramaIntersección Altitude 734 m
Foto desculture al Balzolo

sculture al Balzolo

PictogramaIntersección Altitude 733 m
Foto dela piazzetta di Balzolo , a destra si sale

la piazzetta di Balzolo , a destra si sale

PictogramaIntersección Altitude 734 m
Foto deseguire il segnavia

seguire il segnavia

PictogramaPanorámica Altitude 789 m
Foto dePanorama sulla Valle del Linaro

Panorama sulla Valle del Linaro

PictogramaIntersección Altitude 884 m
Foto desegnavia sentiero G1

segnavia sentiero G1

PictogramaRuinas Altitude 940 m
Foto deresti di antichi Stazzi pastorali

resti di antichi Stazzi pastorali

PictogramaPanorámica Altitude 947 m
Foto dein alto la Cima delle Murelle si materializza

in alto la Cima delle Murelle si materializza

PictogramaIntersección Altitude 1.039 m
Foto delocalita' Croce , qui abbiamo fatto una piccola A/R per foto

localita' Croce , qui abbiamo fatto una piccola A/R per foto

PictogramaFuente Altitude 1.131 m
Foto dela fontana vicino al Rifugio Pischioli

la fontana vicino al Rifugio Pischioli

PictogramaRefugio libre Altitude 1.130 m
Foto deil Rifugio non gestito Pischioli Foto deil Rifugio non gestito Pischioli Foto deil Rifugio non gestito Pischioli

il Rifugio non gestito Pischioli

PictogramaRefugio libre Altitude 1.128 m
Foto deingresso del Rifugio

ingresso del Rifugio

PictogramaRefugio libre Altitude 1.129 m
Foto desegnavia del Rifugio

segnavia del Rifugio

PictogramaPanorámica Altitude 1.131 m
Foto deil Balzolo dal Rifugio

il Balzolo dal Rifugio

PictogramaIntersección Altitude 1.213 m
Foto deAra dei Preti , qui svoltare a sinistra per non incorrere nel nostro errore

Ara dei Preti , qui svoltare a sinistra per non incorrere nel nostro errore

PictogramaIntersección Altitude 1.222 m
Foto desi lascia il sentiero G1

si lascia il sentiero G1

PictogramaIntersección Altitude 1.219 m
Foto deintersezione col sentiero G2 da prendere

intersezione col sentiero G2 da prendere

PictogramaPanorámica Altitude 1.200 m
Foto depanorama sulla Valle del Sangro

panorama sulla Valle del Sangro

PictogramaIntersección Altitude 1.155 m
Foto deVallone delle tre Grotte

Vallone delle tre Grotte

PictogramaCueva Altitude 1.154 m
Foto deGrotta Cavaliera Piccola

Grotta Cavaliera Piccola

PictogramaCueva Altitude 1.151 m
Foto deGrotta Cavaliera Piccola

Grotta Cavaliera Piccola

PictogramaCueva Altitude 1.131 m
Foto deGrotta Cavaliera

Grotta Cavaliera

PictogramaCueva Altitude 1.130 m
Foto deantro della Grotta Cavaliera

antro della Grotta Cavaliera

PictogramaCueva Altitude 1.120 m
Foto deGrotta Cavaliera , vista dall'esterno

Grotta Cavaliera , vista dall'esterno

PictogramaCueva Altitude 1.112 m
Foto destazzo vicino alla Grotta Cavaliera

stazzo vicino alla Grotta Cavaliera

PictogramaCueva Altitude 1.056 m
Foto degrotta senza nome

grotta senza nome

Foto deMadonna delle Sorgenti

Madonna delle Sorgenti

PictogramaFuente Altitude 970 m
Foto dela fontana della Madonna delle Sorgenti

la fontana della Madonna delle Sorgenti

PictogramaIntersección Altitude 970 m
Foto define discesa G2 dal sentiero Grotte

fine discesa G2 dal sentiero Grotte

PictogramaCascada Altitude 931 m
Foto decascata con ghiacciaio

cascata con ghiacciaio

PictogramaCascada Altitude 860 m
Foto deuna delle cascate piu' belle sul torrente Avella

una delle cascate piu' belle sul torrente Avella

PictogramaFuente Altitude 865 m
Foto defontana sull'area pic-nic in discesa

fontana sull'area pic-nic in discesa

PictogramaCueva Altitude 787 m
Foto deuna delle gallerie sulla sterrata di ritorno Foto deuna delle gallerie sulla sterrata di ritorno Foto deuna delle gallerie sulla sterrata di ritorno

una delle gallerie sulla sterrata di ritorno

PictogramaFuente Altitude 812 m
Foto dela tipica fontana sul gard-rail

la tipica fontana sul gard-rail

PictogramaMonumento Altitude 750 m
Foto dela scultura di Antonio Di Campli

la scultura di Antonio Di Campli

Foto deMadonnina al termine del sentiero o inizio

Madonnina al termine del sentiero o inizio

PictogramaIntersección Altitude 737 m
Foto deil segnavia del sentiero di ritorno

il segnavia del sentiero di ritorno

Comentarios  (0)

    Si quieres, puedes o esta ruta